PERUGIA, una città con più di 3000 anni di storia

 

MONUMENTI & MUSEI (M)

 

Claudio Maccherani, Perugia, 2016

 

[per i Musei (M) le informazioni sono tratte da " Consorzio Perugia Città Museo"]

 Mura e Arco Etrusco, Cattedrale di San Lorenzo e Perugia Sotterranea (M), Pozzo Etrusco (M), Borgo Sant'Antonio ,

Tempio di San Michele Arcangelo, Porta Sant'Angelo (M), Convento di San Francesco di Monteripido, Torre degli Sciri,

Fontana Maggiore e Acquedotto Medievale, Palazzo dei Priori e Sala dei Notari, Collegio del Cambio (M), Rocca Paolina,

Galleria Nazionale dell'Umbria (M), Palazzo Penna (M), Museo Capitolare (M), Basilica di San Pietro, Biblioteca Augusta,

 Chiesa di San Francesco al Prato e Oratorio di San Bernardino, Chiesa e monastero di San Fiorenzo,

Basilica di San Domenico, Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria (M), Santa Maria di Monteluce e Policlinico,

Monastero di Santa Giuliana, Chiesa di San Severo e Sant'Agata, Teatro del Pavone, Teatro Morlacchi,

Chiesa Templare di San Bevignate (M), Cimitero Monumentale, Ipogeo dei Volumni (M)

per attivare i LINK, CLICCARE sulle IMMAGINI


Mura Etrusche  "Wikipedia" ®

Mura Etrusche, costruite tra il VI e il III secolo a.C., lunghe tre chilometri, racchiudono il Colle Landone e il Colle del Sole e hanno sette porte di accesso (Arco Etrusco, Porta Trasimena, Porta Eburnea o Arco della Mandorla, Porta Marzia, Porta S.Ercolano o Porta Cornea, Arco dei Gigli e Porta del Sole (non più visibile).

Arco Etrusco, del III secolo a.C., fu ristrutturato da Augusto nel 40 a.C. (da cui anche "Arco di Augusto"), dopo la sua vittoria nella guerra di Perugia (Bellum Perusinum, 41-40 a.C.).

[ per ulteriori informazioni si veda PERUGIA ETRUSCA --> ]


Arco Etrusco  "Wikipedia" ®

Alla scoperta delle mura etrusche 2019

Arco Etrusco, Prospettive 2017

 Arco Etrusco, lavori di restauro 2014

L'arco ritrovato
RAI TGR 2015

 


Tempio  "Wikipedia" ®

Tempio di San Michele Arcangelo (o "il Tempio"), del V secolo a pianta circolare, probabilmente eretta su un preesistente mitreo di epoca romana a sua volta edificato su un tempio etrusco, in un luogo sacro della città.

Il Tempio di Sant'Angelo, unitamente a Monte Sant'Angelo in Gargano, la Sacra di San Michele in Val di Susa e Mont Saint Michel in Normandia, fa parte dell'Itinerario di Gerusalemme (che unisce i principali templi dedicati all'Arcangelo San Michele in un'unica retta che arriva al Monte Carmelo a Gerusalemme)


Tempio di San Michele Arcangelo

Linea Sacra di San Michele/Itinerario di Gerusalemme

Dedicata al culto dell’Arcangelo Michele, il Tempio di San Michele Arcangelo si inserisce all’interno di una via di pellegrinaggio - "Itinerario di Gerusalemme" - lunga oltre 2000 km che va da Mont Saint-Michel, in Francia, a Monte Sant’Angelo, in Puglia. La linea retta che collega 8 santuari dedicati all'Arcangelo Michele parte da Skelling Michael in Irlanda, passa da St.Michael Mount in Cornovaglia, Mont Saint Michel in Normandia, la Sacra di San Michele in Piemonte, il Tempio di Sant'Angelo a Perugia - collocato esattamente a metà del percorso -, Monte Sant'Angelo in Puglia, Monastero di San Michele nell'Isola di Symi in Grecia e termina al Monte Carmelo di Gerusalemme in Alta Galilea.


Linea Sacra di San Michele ®

 

(1) Skelling Michael [Irlanda]

(2) St.Michael Mount [Cornovaglia]

(3) Mont Saint Michel [Normandia]

(4) Sacra di San Michele [Piemonte]

(5)Tempio di Sant'Angelo [Perugia] (by Claudio)

(6) Monte Sant'Angelo [Puglia]

(7) Monastero di San Michele [Isola di Symi, Grecia]

(8) Monte Carmelo di Gerusalemme [Alta Galilea]


Itinerario di Gerusalemme ®


Cassero "perugiaonline" ®

Porta Sant'Angelo e Museo delle Porte e delle Mura Urbiche (M)

Porta Sant'Angelo, in cima a Corso Garibaldi - tel.075 41670 - 075 41670

Orario: novembre-marzo, martedì-domenica, 11.00-13.00 / 15.00-17.00 (chiuso lunedì)

Inglobato nel Cassero di Porta sant'Angelo,  la  più grande delle porte medioevali di Perugia, del XIII secolo, presenta un interessante percorso didattico che illustra lo sviluppo urbanistico della città attraverso il progressivo inglobarsi di tre cinte murarie: etrusca, medioevale, rinascimentale. Le molteplici aperture dell'edificio, dislocate in ogni direzione, si aprono su suggestivi scorci paesaggistici della città e del territorio, culminanti nell'impatto visuale a 360° che si apre alla sommità dell'edificio.


Porta Susanna


S.Pietro "Wikipedia" ®

Basilica di San Pietro,  la basilica più bella di Perugia. L’abbazia venne edificata intorno al 996 sopra una precedente cattedrale divenuta la prima sede vescovile di Perugia. L’abbazia è sovrastata da un campanile a forma poligonale costruito su un sepolcro etrusco-romano.

Al suo interno si trova la grande tela dell'Aliense, del 1592, il "Trionfo dei  Benedettini", dove si narrano la vita e le opere di San Benedetto da Norcia. 300 personaggi e 90 m2 di superficie, è una delle tele più grandi del mondo. Opera inquietante che sembra rappresentare il diavolo.
Nella facciata una Trinità trifonte femminile, iconografia bandita dalla Chiesa (anche nella chiesa di Sant'Agata).


"Il trionfo dei benedettini", Aliense, 1592 "luoghimisteriosi" ®

Tempio di San Michele Arcangelo 2012

Porta Sant'Angelo vista dall'alto 2019

Basilica San Pietro  Umbria Tourism 2015

Basilica San Pietro  umbriaonline 2011

campane di San Pietro  2013

 

San Fiorenzo "Wikipedia" ®

Chiesa di San Fiorenzo, sorta nell'VIII secolo, ristrutturata a metà del 1400 e rifatta totalmente nel 1770. All'interno la tomba del grande architetto perugino Galeazzo Alessi. La stupenda Pala d’altare attribuibile a Raffaello (Vergine con il Bambino attorniata dai Santi  Giovanni Battista e Nicola da Bari) è alla National Gallery di Londra.

Monastero di San Fiorenzo, 1059-1860, adiacente alla Chiesa di San Fiorenzo, è stato sede, dal 1923 al 1982, del Liceo Scientifico "Galeazzo Alessi" (e sede della V C "maturità" 1974, N.d.R.)


ex Convento di San Fiorenzo

Chiesa Monteluce "Wikipedia" ®

Chiesa di Santa Maria Assunta di Monteluce

Nel 1218 iniziano i lavori da parte del Cardinale Ugolino di Anagni (futuro papa Gregorio IX) della chiesa e dell'annesso monastero che, fino al 1910 fu sede delle Clarisse di San Damiano (trasferite a Sant'Erminio).

Nel 1910 iniziano i lavori per la realizzazione per l'ospedale civile, il Policlinico, che resterà operativo fino al 2008. Dal 1985 al 2008 le sue attività vengono progressivamente spostate all'Ospedale Silvesrtrini, oggi Santa Maria della Misericordia.


ex Ospedale POLICLINICO e Chiesa di Monteluce


Torre degli Sciri "Wikipedia" ®

Torre degli Sciri o Torre degli Scalzi, torre medievale del XIII secolo, l'unica rimasta integra delle numerosissime torri di Perugia che fecero meritare alla città il titolo di "Turrita" o "Turrena". Alta 46 metri, è costituita da blocchi omogenei di calcare bianco, inizialmente appartenne agli Oddi e successivamente passò agli Sciri. [ FOTO --> ]

 

Cassero di Porta Sant'Angelo, realizzato nel 1325 da Lorenzo Maitani, è una fortificazione merlata inserita nella cinta muraria del XIV secolo, con scopi di "vedetta". Attualmente è sede del "Museo delle porte e delle mura urbiche" e dalla sua terrazza sommitale è possibile godere un suggestivo panorama della città e del territorio circostante.


"Wikipedia" ®


Oratorio di San Bernardino "Wikipedia" ®

San Francesco al Prato, della metà del XIII secolo, è stata tra le prime costruite dopo la morte del santo. A causa di gravi problemi strutturali dovuti al terreno franoso, ha perduto il tetto, è stata spogliata degli arredi  e sconsacrata. Restaurata nel 2004 (e con restauri in corso), è un ora auditorium.

Oratorio di San Bernardino (da Siena), del 1452, celebre la facciata rinascimentale di Agostino di Duccio, altare costituito dal sarcofago paleocristiano di reimpiego (IV secolo) dove fu sepolto il Beato Egidio.  [ FOTO --> ]


San Francesco al Prato "Wikipedia" ®

campane di San Fiorenzo 2017

Chiesa Santa Maria Assunta 2018

Torre degli Sciri 2017

Torre degli Sciri 2020 (covid-19)

San Francesco al Prato  2019

 

Fontana Maggiore "Wikipedia" ®

Fontana Maggiore, progettata e costruita tra il maggio del  1277 e il dicembre del 1278 da Nicola Pisano e dal figlio Giovanni per la parte architettonica e di Boninsegna Veneziano per la parte idraulica. Venne realizzata per celebrare l'arrivo dell'acqua nell'acropoli della città grazie all'acquedotto che convogliava nel centro di Perugia le acque provenienti dal monte Pacciano, situato a pochi chilometri a Nord (attuale Via Appia). La Fontana ha 24 statue e 50 bassorilievi, realizzati dai Pisano, raffiguranti mesi, segni zodiacali, mestieri, arti liberali, personaggi biblici, storia di Roma.


Via Appia, l' ACQUEDOTTO

Storia di una fontana Istituto Luce 1949

Fontana Maggiore di Perugia 2012

Acquedotto
2015

Via Appia
2014

Via Appia
2017

Maestà delle Volte 2017

 

Palazzo dei Priori "Wikipedia" ®

Palazzo dei Priori, uno dei migliori esempi d'Italia di palazzo pubblico dell'età comunale, gotico, è stato edificato tra il 1293 ed il 1443. Vi si accede attraverso un portale duecentesco ornato dalle statue del grifo e del leone e con i tre patroni. Al suo interno la Sala dei Notari (già Sala del Popolo), costituita da otto archi a tutto sesto, completamente affrescata con pitture che narrano leggende, storie bibliche e stemmi ed emblemi di famiglie nobiliari, capitano del popolo e podestà (tra gli altri, lo stemma di Braccio Fortebraccio).


Sala dei Notari "comune.perugia" ®


Corso Vannucci "Wikipedia" ®

Collegio del Cambioo (M) - Corso Vannucci 25 (centro)

tel.075 5728599 - 075 5728599

Orario: feriali  9.00-12.30 / 14.30-17.30

           festivi  9.00-13.00

           (da novembre a marzo chiuso lunedì pomeriggio)

Dal 1452 si trova a Palazzo dei Priori, nella sala dove i cambiavalute perugini (cioè i banchieri), riuniti nella potente corporazione "Arte del Cambio", fissarono la propria sede.
Gli arredi lignei sono di Domenico del Tasso, mentre l'arredo pittorico, che ricopre la sala, è del Perugino.


Collegio del Cambio "Wikipedia" ®

Palazzo dei Priori, Perugia 2018

A Sala dei Notari 2019

B Sala dei Notari 2015

A Collegio del Cambio 2018

B Cellegio del Cambio 2018


Cattedrale S.Lorenzo "Wikipedia" ®

Perugia Sotterraneaa

Area Archeologica Cattedrale San Lorenzo (M)

Piazza IV Novembre - tel.075 5724853 - 075 5724853

(a) aprile-settembre, martedì-domenica, 11 e 15.30;

(b) ottobre-marzo, martedì-venerdì, 11; sabato, dom 11, 15.30

(Visite guidate solo in italiano, con prenotazione obbligatoria)

Nei livelli inferiori del chiostro delle Canoniche adiacenti la Cattedrale di San Lorenzo, del 936, testimonianza dell’ininterrotta continuità d’uso di questa zona della città di Perugia a partire dall’età etrusca,


Muro etrusco sotterraneo "secretumbria" ®
sono stati portati alla luce ampi tratti di mura etrusche del VI secolo a.C. (che sostenevano il sovrastante tempio etrusco di Uni, dove ora sorge la Cattedrale), un tratto di una strada romana, una fornace medievale e altri reperti.  [ FOTO --> ]

Luca Signorelli "comune.perugia" ®

Museo Capitolare (M)

Piazza IV Novembre (centro) - tel.075 5724853

Orario: ottobre-marzo martedì-venerdì 9.00-14.00, sabato-domenica 10.00-17.00
  aprile-settembre martedì-domenica, 10.00-17.00                  (chiuso lunedì)

Istituito nel 1923 e collocato all'interno del chiostro della Cattedrale di San Lorenzo, il museo riunisce opere di varia tipologia che testimoniano l'intensa attività artistica svolta a Perugia per il Duomo della città, tra le quali una tavola di Luca Signorelli del 1484 raffigurante "La Madonna con il bambino tra i santi", la ricomposizione dell'altare della Pietà di Agostino di Duccio (1473), sculture lignee, codici miniati, paramenti liturgici.


Museo Capitolare

Cattedrale di San Lorenzo 20188

Museo del Capitolo della Cattedrale A 2017

Museo del Capitolo della Cattedrale B 2014

Le campane della Cattedrale 2017

Verdi Requiem alla Cattedrale 2011


Pozzo Etrusco "pozzoecotrusco.it" ®

Pozzo Etrusco (M)

Piazza Danti 18 (centro) - tel.075 5733669

Orario: martedì-domenica 10.00-13.30 / 14.30-18.00

Il Pozzo Etrusco o Pozzo Sorbello è una eccezionale opera di ingegneria idraulica, databile alla seconda metà del III secolo a.C. che testimonia l'elevato grado di civiltà raggiunto dalla comunità perugina in quell'epoca. A 477 mt s.l.m., nel punto quasi più elevato della città, profondo 37 mt, con diametro di 5,7 mt nella parte iniziale rivestita di travertino e di 3 mt nella restante parte inferiore, alimentato da 3 polle d'acqua perenni.


Pozzo Etrusco

Santa Giuliana "Wikipedia" ®
Monastero femminile cistercense fondato nel 1253, fu uno dei complessi religiosi più ricchi della città. La chiesa presenta una facciata trecentesca, rivestita in pietra bianca e rosa, e un portale gotico sormontato dal rosone.

Nel suo interno, a navata unica con capriate lignee, conserva alcune tracce dell’antica decorazione e sull’arco trionfale sono ancora visibili resti di affreschi databili tra fine Duecento e inizio Trecento.

L’ex monastero, oggi Scuola di Lingue Estere dell'Esercito, possiede al suo interno uno splendido chiostro attribuibile a Matteo Gattapone, che costituisce uno dei più alti esempi di architettura cistercense in Italia, caratterizzato da ampie arcate b - See more at: http://turismo.comune.perugia.it/poi/chiesa-e-complesso-di-santa-giuliana#sthash.zvEKTRRz.dpuf

Il monastero femminile cistercense di Santa Giuliana, fondato nel 1253, è stato uno dei complessi religiosi più ricchi della città. L'ex-monastero, oggi Scuola di Lingue Estere dell'Esercito, è composto anche da una chiesa con facciata in pietra bianca e rosa, portale gotico sormontato da rosone e uno splendido chiostro di Matteo Gattapone.  [ FOTO --> ]

Chiesa di San Severo e Sant'Agata, Via dei Priori, di origini antichissime, menzionata da Federico I nel 1163 e ricostruita nel trecento, composta da un ambiente unico. Conserva un ciclo frammentario di affreschi trecenteschi (Storie di San Severo, Crocifissione, Trinità trifonte - iconografia rara bandita dalla Chiesa dopo il concilio di Trento, che a Perugia si può vedere anche sulla facciata di San Pietro e a Santa Maria della Colombata)


affreschi del '300
Chiesa di Sant'Agata


San Domenico "Wikipedia" ®

Monastero femminile cistercense fondato nel 1253, fu uno dei complessi religiosi più ricchi della città. La chiesa presenta una facciata trecentesca, rivestita in pietra bianca e rosa, e un portale gotico sormontato dal rosone.

Nel suo interno, a navata unica con capriate lignee, conserva alcune tracce dell’antica decorazione e sull’arco trionfale sono ancora visibili resti di affreschi databili tra fine Duecento e inizio Trecento.

L’ex monastero, oggi Scuola di Lingue Estere dell'Esercito, possiede al suo interno uno splendido chiostro attribuibile a Matteo Gattapone, che costituisce uno dei più alti esempi di architettura cistercense in Italia, caratterizzato da ampie arcate b - See more at: http://turismo.comune.perugia.it/poi/chiesa-e-complesso-di-santa-giuliana#sthash.zvEKTRRz.dpuf

La Basilica di San Domenico, del 1304, è l'edificio religioso più grande dell'Umbria. La vetrata del coro, del XV secolo, alta 23 metri e larga 8 e mezzo, è, insieme a quelle del Duomo di Milano, tra le vetrate gotiche più grandi d'Italia.

 

Piazza Giordano Bruno, di fronte alla Basilica di San Domenico, la piazza e la lapide che i perugini dedicarono al "libero pensatore" arso vivo a Roma il 17/02/1600, a Piazza de' Fiori, dall'Inquisizione domenicana. Sulla lapide:


Giordano Bruno "Wikipedia" ®

"Giordano Bruno, che nell'esame dell'assoluto avversò la dommatica filosofia precorrendo vittorioso i tempi, trovi in questa piazza, ove imperarono i suoi carnefici, gratificazione e ricordanza. I partiti popolari posero, 17 febbraio 1907"

Perugia SOTTERRANEA 2012

Segreti di Perugia sotterranea 2014

Pozzo Etrusco 2012

Basilica di San Domenico e Borgo Bello 2015

Vetrata gotica di San Domenico 2018


Museo Archeologico "Wikipedia" ®

Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria

Piazza Giordano Bruno 10 (M)  [ FOTO --> ]
tel.075 5727141

Orario: feriali e festivi 8.30 - 19.30
lunedì: apertura ore 10.00

Dal 1948 ha sede nel complesso architettonico di San Domenico, contiene  diverse sezioni che dalla preistoria conducono alla romanità, passando per Umbri e, soprattutto, Etruschi.


Sarcofago etrusco dello Sperandio "Wikipedia" ®

Palazzo dei Priori "gallerianazionale" ®

Galleria Nazionale dell'Umbria (M)

Corso Vannucci 25 (centro) - tel.075 5721009 - 075 58668415

Orario: martedì  - domenica: 8.30-19.30 (chiuso lunedì da ottobre a febbraio - Apertura straordinaria tutti i lunedì da marzo a settembre, ore 9.30-19.30 e ogni sabato - fino al 19 dicembre - fino alle 24:00)

Dal 1878 ha sede al terzo piano del Palazzo dei Priori, conserva la maggiore raccolta di opere dell'arte umbra ed alcune tra le più significative opere dell'arte dell'Italia centrale, dal XIII al XIX secolo: Duecento, Trecento, Quattrocento umbro-marchigiano, Rinascimento, Seicento, Settecento e Ottocento. Tra l'altro, è possibile ammirare opere di Perugino (Pietro Vannucci), Pinturicchio (Bernardino di Betto), Bato Angelico, Benozzo Gozzoli, Piero della Francesca, Arnolfo di Cambio.


il "Perugino"
Galleria Nazionale

Palazzo della Penna "comune.perugia" ®

Museo Civico di Palazzo Penna (M)

Via Podiani 11 (» centro) - tel.075 5716233

Orario: novembre-marzo, martedì-domenica, 10.00-18.00                     (chiuso lunedì)

maggio|giugno|luglio|settembre|ottobre, martedì-domenica, 10.00-19.00 (chiuso lunedì)

aprile e agosto: tutti i giorni, 10:00-19.00

Residenza gentilizia cinquecentesca, nel cuore di Perugia, sorta sui resti di un anfiteatro d’epoca romana, Palazzo Penna ospita un ricco patrimonio di opere d’arte, tra le quali le raccolte permanenti di Gerardo Dottori.


Gerardo Dottori
Palazzo della Penna

Biblioteca Augusta "comune.perugia" ®

Biblioteca Augusta (M)

Via delle prome 15, Porta Sole (centro) - tel.075 57722231

Orario: lunedì-venerdì 8.30-18.30, sabato 9.00-13.00

Sul colle di Porta Sole, il più alto della città, nel Palazzo Conestabile della Staffa, trovi l'Augusta, una delle più antiche biblioteche pubbliche italiane.

Nata nel 1582 dalla donazione che l'umanista perugino Prospero Podiani fece al Comune di Perugia della propria biblioteca privata, è aperta al pubblico in modo continuativo dal 1623.
Per la ricchezza delle sue raccolte e dei fondi, è oggi luogo di ricerca a livello nazionale e internazionale.  - See more at: http://turismo.comune.perugia.it/pagine/augusta#sthash.uVI9PGms.dpuf
Sul colle di Porta Sole, il più alto della città, nel Palazzo Conestabile della Staffa, trovi l'Augusta, una delle più antiche biblioteche pubbliche italiane.

Nata nel 1582 dalla donazione che l'umanista perugino Prospero Podiani fece al Comune di Perugia della propria biblioteca privata, è aperta al pubblico in modo continuativo dal 1623.
Per la ricchezza delle sue raccolte e dei fondi, è oggi luogo di ricerca a livello nazionale e internazionale.  - See more at: http://turismo.comune.perugia.it/pagine/augusta#sthash.uVI9PGms.dpuf

Nata nel 1582 dalla donazione dell'umanista perugino Prospero Podiani, nel Palazzo Conestabile della Staffa, sul colle di Porta Sole, il più alto della città, la Biblioteca Augusta è una delle più antiche biblioteche pubbliche italiane, aperta al pubblico dal 1623. Per la ricchezza delle sue raccolte e dei fondi, è oggi luogo di ricerca a livello nazionale e internazionale, con un catalogo (libri, manoscritti, incunaboli, cinquecentine, periodici) di oltre 520.000 schede.


"Wikipedia" ®

GNU Galleria Nazionale 1955

GNU Galleria Nazionale 2016

Museo Archeologico 2011

Museo Civico Palazzo Penna 2013

Biblioteca Comunale Augusta 2017


Cappella San Severo "comune.perugia" ®

Cappella San Severo (M)
Piazza Raffaello, Porta Sole (centro) - tel.075 5733864

Orario: novembre-marzo, martedì-domenica: 11.00-13.30 / 14.30-17.00

maggio|giugno|luglio|settembre|ottobre, martedì-domenica: 10.00-13.30/14.30-18.00

aprile e agosto, tutti i giorni: 10.00-13.30 / 14.30-18.00

Accanto alla Chiesa di San Severo, del Settecento, sovrapposta a un'altra del XI secolo, c'è la cappella che conserva l'unico affresco di Raffaello rimasto a Perugia, raffigurante una Trinità, del 1505 (parzialmente completato dal Perugino nel 1521).


Raffaello, Cappella San Severo
"Wikipedia"
®

Convento di Monteripido "assisiofm.it" ®

Convento San Francesco del Monte

È un antico insediamento francescano fortificato della fine del XIII secolo sorto in cima al colle di Monteripido da cui si domina tutta Perugia. Al suo interno, tra l'altro, la bellissima Biblioteca progettata nel settecento da Pietro Carattoli che ha più di 15.000 volumi, manoscritti del XVIII sec. e preziosi documenti del Trecento. Foto -->


Biblioteca Convento Monteripido "comune.perugia" ®


Borgo Sant'Antonio "borgosantantonio.com" ®

Borgo Sant'Antonio (Abate) , tra "I Borghi più belli d'Italia". Porta de' Tei (Porta Pesa), Corso Bersaglieri, Porta di Sant'Antonio, le Mura, Oratori della Confraternita di San Giovanni Battista e di Sant'Antonio Abate, Chiesa di Sant'Antonio Abate (già parrocchiale nel 1285, ristrutturata nel 1625 dai Padri Olivetani. All'interno organo di Michele Buti del 1665 e affresco di Gerardo Dottori del 1930, dedicata al culto  sant'Antonio Abate, protettore di campagne, animali e contadini).


affresco di Gerardo Dottori


Teatro del Pavone "Wikipedia" ®

Teatro del Pavone

Costruito nel 1717 presso un antico tempio di Giunone, di cui il "pavone" è simbolo, è costituito da 4 ordini con 67 palchetti, platea e loggione.

Teatro Morlacchi

Inaugurato nel 1781 con il nome di "Teatro Civico del Verzaro", costruito dalla borghesia cittadina in risposta ai nobili che avevano costruito il Teatro del Pavone, ha 5 ordini di 27 palchi e 785 posti.


Teatro Morlacchi "teatrostabile.umbria.it

Cappella San Severo 2013

Convento di Monteripido  2017

Benedizione degli animali 2020

Teatro Morlacchi (intervista) 2012

Teatro Morlacchi restaurato 2018


Rocca Paolina "Wikipedia" ®

Rocca Paolina, costruita dal 1540 al 1543 per volere di papa Paolo III Farnese da Antonio da Sangallo il Giovane, venne realizzata sopra quelle che erano le case dei Baglioni (la "via Bagliona"), per punire loro e la città per la rivolta contro il papa. Per la sua costruzione fu distrutto l'antico borgo di Santa Giuliana, con relative chiese e conventi.

Parzialmente distrutta nel 1848, ricostruita nel 1860 da papa Pio IX, la Rocca fu abbattuta (parzialmente) dopo l'annessione al Regno d'Italia.


Rocca Paolina (quando era "intera")

 

Dal 1983 è attraversata dalle scale mobili e costituisce una "città sotterranea" di grande fascino.


Scale Mobili della Rocca Paolina

Mobilità alternativa - Perugia è stata una delle prime città italiane, se non la prima, a creare negli anni '70 un'isola pedonale nel centro storico di Corso Vannucci. Sono seguiti gli ascensori del Mercato Coperto e della Galleria Kennedy, le scale mobili della Rocca Paolina del 1983 - primo percorso meccanizzato che collega la stazione degli autobus al centro storico attraversando la suggestiva Rocca Paolina e la "sepolta" Via Bagliona - cui sono seguite quelle di Via Pellini, Piazzale Europa e Piazzale Bellucci. Infine, nel 2008, è stato realizzato il minimetrò di superficie che da Pian di Massiano arriva al Pincetto. I 4 km di linea sono percorsi da 25 vetture automatiche da 20 posti ciascuna.


Minimetrò  "Wikipedia" ®


Cimitero "Wikipedia" ®


Cappella Vitalucci

Cimitero Monumentale di Monterone, inaugurato nel 1849, è situato in via Enrico dal Pozzo, nelle vicinanze della chiesa templare di San Bevignate. Significativi sono i monumenti funebri e le cappelle gentilizie di importanti famiglie perugine, una vera e propria storia della scultura e dell'architettura liberty tra 1800 ed il 1900. Il cimitero è diviso in base alla religione del defunto (cristiana, ebraica, islamica).   [ FOTO --> ]

Nel 1975 Dario Argento, nella sezione ebraica del cimitero, ha girato la scena del funerale di Helga Ulman del film Profondo Rosso.


Profondo ROSSO

Chiesa templare di San Bevignate (M) - Via Enrico dal Pozzo, zona Monteluce/Cimitero - tel.199 151 123

Orario: (a) ottobre-aprile, sabato e domenica 10.00-13.00; (b) maggio-settembre, sabato e domenica 10.00-13.00 / 15.00-18.00


San Bevignate "Wikipedia" ®

Il più insigne monumento Templare italiano, in costruzione nel 1256, su progetto dei Templari. Il culto di San Bevignate, "il santo misterioso di Perugia", un eremita locale della cui esistenza non si hanno prove certe, si sviluppò a Perugia intorno alla metà del Duecento e culminò nel 1453 con una "canonizzazione laica". A lui si deve l'introduzione a Perugia delle le processioni penitenziali (dei Flagellanti e dei Disciplinati). All'interno della chiesa interessantissimi affreschi (processione di flagellanti, battaglia fra templari e musulmani, "legenda" di San Bevignate, croci cosmologiche, San Prospero, Apostoli, ...)


Cavalieri Templari, San Bevignate

Rocca Paolina 2013

Cimitero Monumentale 2015

TEMPLARI: San Bevignate2013

TEMPLARI: San Bevignate 2017


Ipogeo dei Volumni "Wikipedia" ®

Ipogeo dei Volumni (M)  [ FOTO --> ]

Via Assisana 53, Ponte San Giovanni - tel.075 393329

Orario: settembre-giugno tutti i giorni 9.00-18.30
   luglio-agosto tutti i giorni 9.00-19.30

L'Ipogeo dei Volumni, III secolo a.C., della famiglia di Arnth Velimna Aules, è uno dei maggiori esempi di tomba etrusca dell'Etruria. L'adiacente Necropoli del Palazzone è costituita da quasi duecento tombe scavate nel terreno. L'Antiquarium riporta esposizioni tematiche sulla vita quotidiana degli Etruschi.


Ipogeo dei Volumni

Ipogeo dei Volumni a 170 anni dalla scoperta 2010

Ipogeo dei Volumni 2016

Ipogeo dei Volumni 2017

 

(M) per informazioni AGGIORNATE sugli orari dei musei, consultare Musei Online Perugia [www.museionline.info/perugia-musei-e-monumenti]

Perugino

    

by Claudio Maccherani, 2016